Download

100% senza PFC

Tutti i nostri prodotti ora sono completamente privi di PFC.

Il nostro impegno

Un altro passo importante verso la sostenibilità e l’ecocompatibilità! Dalla collezione primavera/estate 2019 tutti i nostri capi d’abbigliamento, zaini e borse sono completamente privi di PFAS. Dal 2025, tutti i nostri prodotti sono completamente privi di PFAS.

La nostra sfida

Cosa sono i PFC?
Perché si usano i PFC nei rivestimenti tessili?

Cosa sono i PFC?

I PFC (composti perfluorurati) sono un sottogruppo dei PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche). Sono composti da sostanze chimiche completamente fluorurate in cui tutti gli atomi di idrogeno nella catena del carbonio sono sostituiti da atomi di fluoro. Queste sostanze sono spesso utilizzate in prodotti industriali e di consumo a causa delle loro eccellenti proprietà idrorepellenti, oleorepellenti e di durevolezza.

I PFC sono sostanze tensioattive in cui gli atomi di fluoro sostituiscono alcuni o tutti gli atomi di idrogeno nella catena del carbonio. Questa struttura unica conferisce loro proprietà idrofobe (idrorepellenti) e lipofobe (oleorepellenti) che trovano applicazione in numerosi prodotti di consumo come tappeti, vestiti e pentole antiaderenti.

Perché si usano i PFC nei rivestimenti tessili?

I PFC sono utilizzati principalmente come polimeri, in quanto offrono eccellenti proprietà idrorepellenti e antimacchia e quindi una protezione di lunga durata per il materiale esterno dell’abbigliamento resistente alle intemperie. I materiali trattati con questi rivestimenti combinano prestazioni elevate con una durata e una resistenza straordinarie.

La nostra motivazione

L’abbigliamento è importante, molto importante, perché lo indossiamo tutti i giorni. Ci tiene al caldo e ci protegge dalle intemperie, ad esempio da pioggia e neve.

Per questo attribuiamo grande importanza alla produzione dei nostri capi, perché significa molto per noi e per i nostri clienti. Prestiamo attenzione sia ai materiali utilizzati sia alle condizioni in cui avviene la produzione. In quanto produttori di abbigliamento outdoor, sviluppiamo articoli che consentano di vivere ed esplorare la natura. Di conseguenza la protezione della natura e dei nostri habitat è per noi una priorità, perché anche noi amiamo stare all’aperto e vogliamo preservare il mondo per le generazioni future.

I nostri partner

Nel nostro percorso verso una collezione sostenibile non siamo soli. Già nelle prime fasi abbiamo collaborato con organizzazioni per raggiungere i nostri obiettivi. L’etichetta bluesign garantisce che la produzione è rispettosa dell’ambiente, mentre la Fair Wear Foundation verifica le condizioni di lavoro dei lavoratori nei Paesi in via di sviluppo.

Vuoi saperne di più su questo argomento? I partner principali e i loro siti web sono disponibili qui.

Ecco cosa dicono i nostri esperti

Foto profilo di Phil Patterson e logo di Colours Connections
Phil Patterson

Consulente privato
Colours Connections (Regno Unito)

Scarica l’intervista (PDF)
Foto profilo di Stefan Posner e logo di Swerea IVF
Stefan Posner

Ricercatore Senior
Swerea IVF (Svezia)

Scarica l’intervista (PDF)
Foto profilo di Philippa Hill e logo della University of Leeds
Philippa Hill

Ricercatrice post-laurea
School of Design, University of Leeds (Regno Unito)

Scarica l’intervista (PDF)

FAQ

I PFC sono utilizzati principalmente a causa del loro durevole effetto idrorepellente e antimacchia sotto forma di impregnazione (cosiddetta DWR) dei tessuti esterni dell’abbigliamento anti intemperie. Oltre a conferire agli articoli proprietà idrorepellenti e antimacchia elevate, li rendono molto durevoli e resistenti.

Sì, senza limitazioni! Le autorità di regolamentazione e vigilanza di tutto il mondo ricordano che i consumatori non sono esposti a un rischio più elevato attraverso l’utilizzo di prodotti per l’outdoor contenenti PFC.

Nel frattempo sono state sviluppate diverse alternative ai trattamenti idrorepellenti contenenti PFC. Queste si basano su varie tecnologie. Per ogni singola tipologia di tessuto occorre effettuare test e scegliere il trattamento corretto. In quanto a effetto idrorepellente o durabilità, i trattamenti senza PFC che utilizziamo non hanno nulla da invidiare a quelli contenenti PFC. Solo l’effetto oleorepellente attualmente non è ancora stato ottenuto con i trattamenti senza PFC.

Anche le giacche softshell, che sono idrorepellenti ma non impermeabili all’acqua, dispongono di un trattamento sulla superficie esterna che fa scivolare via l’acqua. A partire dalla collezione estiva 2019 tutte le nostre giacche softshell sono prive di PFC. Le giacche in pile non dispongono di un trattamento idrorepellente, dunque in linea di principio sono senza PFC.

La tecnologia anti intemperie Texapore di Jack Wolfskin è basata su membrane e rivestimenti in poliuretano (PU). Si tratta di membrane e rivestimenti molto flessibili e durevoli, che offrono un’impermeabilità al vento e all’acqua ottimali e una grande traspirabilità. Nella tecnologia Texapore non vengono utilizzati PFC.

Jack Wolfskin si occupa da molto tempo del tema PFC e PFAS. All’inizio del 2010, l’opinione pubblica ha iniziato a parlare principalmente di “PFC” in relazione alle proprietà problematiche delle attrezzature e dei rivestimenti idrorepellenti. Per questo motivo, anche noi abbiamo utilizzato questa parola nella nostra comunicazione.

I PFAS sono un gruppo più grande di sostanze chimiche e comprendono molti composti diversi come il PFOA e il PFOS.

Già allora ci riferivamo ai PFAS e menzionavamo anche i composti chimici perfluorurati e polifluorurati quando parlavamo di PFC. Molti dei nostri clienti ricordano questo termine, quindi continuiamo a usarlo anche quando di fatto ci riferiamo ai PFAS.